Tariffa mobile troppo alta?

tariffe mobile

Abbassala con Switcho senza stress!

✔️ Più GIGA, meno spese
✔️ Attiva in pochi clic
💡 Gratuito e digitale

Come proteggersi dallo spoofing? Guida alla truffa telefonica

Vuoi tantissimi giga e risparmiare?

Lo spoofing è una truffa digitale che ti inganna facendo sembrare che una chiamata, un messaggio o un’email provenga da una fonte affidabile, quando in realtà non è così. Cosa sapere, in breve: 

Cos’è?È una tecnica usata dai truffatori per falsificare il numero di telefono, l’indirizzo email o il nome del mittente. L’obiettivo è ingannarti e spingerti a condividere dati personali, codici o soldi.
Quali canali utilizza?Lo spoofing può arrivare tramite chiamate telefoniche, SMS o email. 
Come proteggersi?Se ricevi richieste strane o urgenti, verifica sempre contattando direttamente la fonte ufficiale. Evita di cliccare su link sospetti e usa app che filtrano chiamate e messaggi indesiderati.

📱 Vuoi risparmiare sulla tua tariffa mobile? Noi di Switcho ti aiutiamo a trovare l’offerta più in linea con le tue esigenze, in pochi clic e gratis!

risparmia sulla tariffa mobile con switcho

Indice

Cos’è lo spoofing e quali sono i rischi

Lo spoofing è una tecnica usata dai truffatori per farti credere che una chiamata, un SMS o un messaggio provenga da una fonte affidabile, come la tua banca, un corriere o un servizio clienti.

In realtà, l’identità del mittente è falsificata. Il rischio? Cadere in inganno e condividere dati sensibili, codici di accesso o informazioni personali. Negli ultimi anni, con l’uso sempre più intenso dello smartphone per comunicare, fare acquisti e gestire il conto corrente, questo tipo di truffa è diventata più sofisticata. E spesso riconoscerla non è affatto facile.

Tipologie ed esempi di spoofing

Uno dei canali preferiti dai truffatori per fare spoofing è il telefono. Ricevere una chiamata con un numero che sembra ufficiale è il primo passo per entrare nella rete del raggiro. Ma non è l’unico mezzo utilizzato. Email, siti web e persino indirizzi IP possono essere falsificati per confondere l’utente. Conoscere le forme più comuni di spoofing è il primo passo per proteggersi.

Spoofing telefonico

Lo spoofing telefonico si verifica quando il numero che appare sul display sembra appartenere a una fonte affidabile: la banca, un ente pubblico o un operatore mobile. In realtà, però, la chiamata arriva da un truffatore. 

🚨 Un esempio tipico: ti chiama un numero che corrisponde esattamente a quello del servizio clienti della tua banca. La voce all’altro capo si presenta come un operatore e ti informa di movimenti sospetti sul conto o di un accesso anomalo all’app. Con tono urgente ti chiede di confermare dati sensibili o un codice ricevuto via SMS. Se lo fai, rischi di subire un furto di identità o di denaro.

Spoofing via email

Questo tipo di truffa avviene quando ricevi un’email apparentemente inviata da un’azienda conosciuta: il tuo operatore, una piattaforma di e-commerce o una banca. 

L’indirizzo del mittente sembra corretto, ma il messaggio contiene link falsi o allegati pericolosi. Un esempio tipico è la finta email da parte del servizio clienti del tuo gestore, che ti avvisa di una fattura non pagata o di un’offerta esclusiva da attivare subito. Cliccando sul link, finisci su una pagina trappola dove potresti inserire dati personali o bancari.

Spoofing di siti web

Conosciuto anche come website spoofing, consiste nella creazione di copie quasi identiche di siti web autentici. Ingannato da un link ricevuto via SMS o email, visiti la pagina e la scambi per quella originale. Gli elementi grafici, il logo e perfino l’indirizzo web possono sembrare corretti a prima vista. 

🚨 Un esempio: ricevi un SMS che ti invita ad accedere al sito del tuo operatore per riscattare un premio. Il link ti porta su un sito falso che ti chiede credenziali o dati della carta. Basta inserire le informazioni per consegnarle ai truffatori.

Come riconoscere un tentativo di spoofing

I tentativi di spoofing sono sempre più sofisticati, ma ci sono segnali che possono aiutarti a riconoscerli. Che si tratti di una chiamata, un’email o un messaggio, il primo indizio è spesso il senso di urgenza: i truffatori ti spingono ad agire in fretta, senza riflettere e fanno leva sulla paura o sull’opportunità (“hai vinto un premio”, “c’è un problema sul conto”) per farti cliccare su un link o condividere informazioni personali. 

Anche se il numero o il mittente sembrano autentici, è fondamentale seguire alcuni consigli:

  • Diffida delle richieste urgenti o sospette, soprattutto se ti chiedono dati sensibili o codici di sicurezza;
  • Controlla sempre il mittente: un numero noto o un indirizzo familiare possono essere falsificati;
  • Non cliccare su link ricevuti via SMS o email senza aver verificato la fonte;
  • Evita di fornire dati personali al telefono, soprattutto se non hai avviato tu la chiamata;
  • Contatta sempre direttamente la banca o l’azienda, usando i canali ufficiali;
  • Installa app di sicurezza e filtri antispam sul tuo smartphone.

Spoofing telefonico: come risolvere il problema

Se ricevi una chiamata sospetta o ti accorgi di essere stato vittima di spoofing, è importante non rimanere in silenzio. Segnalare il tentativo è un passo fondamentale, non solo per tutelare te stesso, ma anche per aiutare a prevenire nuove truffe. Puoi farlo in due modi: 

  • Facendo una denuncia alla Polizia Postale, allegando il numero da cui hai ricevuto la chiamata e, se possibile, uno screenshot o una registrazione della conversazione;
  • Presentando una segnalazione all’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che monitora e contrasta i fenomeni di abuso sulle reti telefoniche.

Ogni segnalazione contribuisce a identificare e bloccare numeri utilizzati per attività fraudolente.

 

Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 22 Agosto 2025
Home » Telefonia Mobile » Come proteggersi dallo spoofing? Guida alla truffa telefonica

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese