Tariffa mobile troppo alta?

tariffe mobile

Abbassala con Switcho senza stress!

✔️ Più GIGA, meno spese
✔️ Attiva in pochi clic
💡 Gratuito e digitale

Cosa significa Vishing? Come proteggersi dalla truffa

Vuoi tantissimi giga e risparmiare?

Il vishing è una delle tecniche più utilizzate dai truffatori per ingannare le persone e ottenere informazioni sensibili. Cosa sapere, in breve: 

Cos’è?È una truffa basata su telefonate ingannevoli che cercano di estorcere dati personali o finanziari.
Quale canale di comunicazione usa?Telefono, spesso attraverso chiamate da numeri falsificati o automatizzati.
Come riconoscerlo?Richieste insolite da parte di enti, tono allarmante, premi troppo generosi, informazioni vaghe.

A proposito di mobile, se sei in cerca dell’offerta mobile più in linea con le tue esigenze, noi di Switcho ti aiutiamo a individuarla, in pochi clic e gratis 😇

risparmia sulla tariffa mobile con switcho

Indice

Cos’è il vishing: significato e come funziona

Il vishing, termine nato dalla fusione tra voice e phishing, è una truffa che avviene tramite telefono e ha l’obiettivo di carpire informazioni personali, bancarie o riservate. 

Sostanzialmente, i truffatori spesso si spacciano per operatori telefonici affidabili, operatori bancari o servizi di assistenza clienti per ingannare gli utenti. 

Questi contattano le vittime con scuse apparentemente plausibili: aggiornamenti del contratto, promozioni esclusive o problemi tecnici sulla linea, riuscendo a ottenere dati sensibili come il codice fiscale, l’IBAN o altri elementi utili per attivare servizi non richiesti o perfino clonare l’identità dell’utente.

Il vishing è insidioso proprio perché sfrutta la fiducia che le persone ripongono negli operatori di telefonia e di altri servizi. 

Per questo, riconoscerlo può risultare difficile, soprattutto quando la chiamata arriva da numeri che sembrano ufficiali. Comprendere il meccanismo di base del vishing, quindi, è fondamentale per non cadere in trappola e proteggere le proprie informazioni.

Tecniche di vishing più diffuse

 In realtà, oltre a fingersi operatori mobile, sono molti i copioni sfruttati in questa tipologia di truffa. Riconoscere alcune delle tecniche più diffuse può essere fondamentale per tutelarsi:

  • Finti operatori bancari o enti autorevoli: il truffatore si presenta come un incaricato della banca, dell’Agenzia delle Entrate o di altri enti ufficiali e segnala anomalie o richiede verifiche urgenti;
  • Richieste di aiuto da parte di familiari o amici: una voce sostiene di essere un parente in difficoltà (magari in un incidente o bloccato all’estero) e chiede denaro immediato;
  • Proposte di investimento molto vantaggiose: la vittima viene contattata per un’opportunità unica, con guadagni elevati e sicuri, che però richiede un bonifico immediato o la condivisione di dati finanziari;
  • Allarmi di sicurezza falsi: l’interlocutore avvisa la vittima di un presunto furto d’identità o accesso non autorizzato, chiedendo dati per “mettere in sicurezza” l’account;
  • Finti rimborsi o premi: si promette un rimborso telefonico, una vincita a un concorso o un buono spesa, chiedendo in cambio dati bancari o documenti;
  • Sondaggi e finti aggiornamenti contrattuali: pretesti come ricerche di mercato o modifiche ai servizi per mascherare la raccolta fraudolenta di informazioni.

Come riconoscere il vishing

Riconoscere un tentativo di vishing è il primo passo per evitare di cadere nella trappola. Sebbene queste chiamate possano sembrare credibili, ci sono alcuni segnali ricorrenti che dovrebbero far suonare un campanello d’allarme:

  • Richieste insolite da parte di enti affidabili: banche, operatori di telefonia, l’INPS o altri enti ufficiali non chiedono mai per telefono codici OTP, credenziali di accesso, numeri di carta di credito o documenti personali;
  • Tono allarmante o senso di urgenza: spesso i truffatori mettono pressione, parlano di emergenze improvvise, conti bloccati, problemi tecnici o rischi di truffe in corso per spingere la vittima ad agire in fretta;
  • Premi o vantaggi troppo generosi: offerte eccezionali, vincite improvvise o rimborsi non richiesti sono segnali sospetti, soprattutto se richiedono di condividere dati personali;
  • Incoerenze o informazioni vaghe: se l’interlocutore non conosce i tuoi dati di base, non sa indicare il numero cliente, o fornisce informazioni generiche, potrebbe non essere chi dice di essere;
  • Numeri sconosciuti o mascherati: anche se a volte appaiono come numeri ufficiali, è sempre bene diffidare se la chiamata è inattesa e il contenuto anomalo.

Come difendersi e tutelarsi dalla truffa

Ora che conosciamo le tecniche più usate dai truffatori, ecco qualche consiglio per tutelarsi dal vishing:

  • Se ricevi una chiamata sospetta, non avere paura di chiudere la telefonata: è meglio sembrare scortesi che rischiare di cadere in una truffa. 
  • Dopo aver interrotto la conversazione, contatta direttamente l’ente coinvolto (la tua banca, il tuo operatore telefonico ecc.) attraverso i numeri ufficiali per verificare se la chiamata fosse reale.
  • Evita anche di richiamare numeri sconosciuti o cliccare su link ricevuti via SMS dopo una chiamata strana. 
  • Se sospetti di aver ricevuto una chiamata da un truffatore, segnalalo alle autorità o al tuo operatore. La tua segnalazione può aiutare anche altre persone a non cadere nella stessa trappola.

Qual è la differenza tra vishing, pshishing e smishing

Spesso si sente parlare di vishing, phishing e smishing. Si tratta di tecniche che vengono perpetrate su canali diversi, ma che condividono l’obiettivo di sottrarre informazioni personali o finanziarie. 

Se sappiamo di cosa si tratta il vishing, vediamo gli altri fenomeni:

  • Phishing: è la versione online del vishing, ovvero una truffa via email o siti web falsi, dove il truffatore invia messaggi che sembrano provenire da fonti affidabili per indurti a cliccare su link dannosi o fornire dati sensibili;
  • Smishing: simile al phishing, ma usa gli SMS come canale di comunicazione; ricevi messaggi con link o richieste fraudolente che cercano di ingannarti e rubarti dati o farti scaricare malware.

Conoscere queste differenze ti aiuta a riconoscere meglio i tentativi di truffa e a proteggerti in modo più efficace.

risparmia sulla tariffa mobile con switcho

Fonti

Vishing: scheda informativa | Garante della Privacy
https://www.garanteprivacy.it/temi/cybersecurity/vishing
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 22 Agosto 2025
Home » Telefonia Mobile » Cosa significa Vishing? Come proteggersi dalla truffa

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese