Cerchi la migliore linea internet?

Attiva internet con Switcho

Attivala con Switcho e ottieni un Buono Regalo Amazon.it da 20€!

✔️ Velocità e convenienza
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Mbps e Gbps: qual è il significato? La guida completa

Attiva la migliore offerta internet

Mbps sta per Megabit per secondo ed è l’unità più comune per misurare la velocità di download o upload della tua connessione. I Mbps, infatti, misurano quanti milioni di bit vengono trasferiti ogni secondo.

Non hai ancora trovato l’offerta Internet casa più adatta a te? Ti aiutiamo noi di Switcho a individuarla in pochi clic (e alla burocrazia dell’attivazione ci pensiamo noi, gratuitamente 😇)

Attiva internet e ottieni un Buono Regalo Amazon.it

Indice

Differenza tra Mbps e MB/s

Quando parliamo di velocità della connessione internet, ti sarà sicuramente capitato di vedere sigle come Mbps (Megabit per secondo) e MB/s (Megabyte per secondo), ma cosa significano esattamente? 

Un Megabit corrisponde a un milione di bit, l’unità base di informazione digitale. Quando il provider ti dice che la tua linea è da 100 Mbps, significa che teoricamente puoi scaricare o caricare dati a una velocità di 100 milioni di bit al secondo.

Ora, spesso si confonde “Mbps” con “MB/s”, ma attenzione: MB/s sta per Megabyte per secondo. La differenza è che un byte è composto da 8 bit, quindi 1 MB/s equivale a 8 Mbps

Questo significa che se stai scaricando un file, la velocità reale di trasferimento in Megabyte al secondo (quello che vedi, ad esempio, nel browser o nel programma di download) sarà circa 8 volte più bassa rispetto ai Mbps indicati dal tuo provider. Capire questa differenza è fondamentale per valutare correttamente se la tua connessione è davvero “buona” rispetto alle tue esigenze.

❓ E quando si parla di Gbps? Gbps, cioè Gigabit per secondo, è una misura che indica velocità molto più elevate: 1 Gbps corrisponde a 1.000 Mbps. Questo tipo di velocità si trova tipicamente nelle connessioni in fibra ultra-veloce e permette di trasferire enormi quantità di dati in pochissimo tempo.

Bit vs Byte: cosa significano?

Quando si parla di dati digitali, è importante capire la differenza tra bit e byte, perché spesso questi termini vengono usati in modo confuso. 

  • Il bit è l’unità più piccola di informazione in informatica e può essere solo 0 o 1
  • Il byte, invece, è un gruppo di 8 bit

Questa differenza è fondamentale perché la velocità della connessione Internet viene quasi sempre misurata in bit (Mbps), mentre la dimensione dei file che scarichi è espressa in byte (MB). Capire questa distinzione ti aiuta a non confonderti quando guardi i dati di velocità o la dimensione dei file e a evitare di aspettarti velocità troppo alte solo perché il numero sembra grande.

Cosa si misura in Mbps

Questa unità è fondamentale per capire quanto rapidamente puoi scaricare file, guardare video in streaming o navigare online senza interruzioni. 

In generale, più alto è il numero di Mbps, più fluida sarà la tua esperienza digitale. È però importante sapere che i Mbps misurano la velocità di trasferimento dati, non la quantità totale di dati che puoi scaricare o caricare.

Un altro aspetto importante riguarda la differenza tra velocità di download e upload, entrambe misurate in Mbps:

  • Download: è la velocità con cui ricevi i dati da Internet. Quando guardi un video, scarichi un file o navighi, stai usando la velocità di download. È la velocità più pubblicizzata dagli operatori perché è quella che serve nella maggior parte degli usi quotidiani;
  • Upload: è la velocità con cui invii dati a Internet, per esempio quando carichi foto, fai videochiamate o invii email con allegati pesanti. Spesso è più bassa del download, perché mediamente si usa meno.

Capire questa distinzione ti aiuta a scegliere la connessione giusta in base alle tue esigenze. Se fai molte videochiamate o lavori in smart working, per esempio, un upload veloce diventa fondamentale quanto il download.

Mbps necessari per attività online

Quando si parla di velocità della connessione, spesso ci si chiede quanti Mbps servono davvero.

La risposta dipende molto da come usi Internet:

  • Per attività quotidiane come navigare sul web, leggere email o lavorare con documenti online, anche una velocità intorno ai 10-20 Mbps può essere sufficiente. 
  • Se però vuoi guardare video in alta definizione, partecipare a videoconferenze o giocare online, ti serve una velocità più alta per evitare rallentamenti o interruzioni.
  • Una connessione da 100 Mbps è ideale per famiglie con più utenti che fanno streaming, giocano e lavorano contemporaneamente.
  • Con 200 Mbps, invece, puoi scaricare un film in HD in pochi minuti, guardare video in 4K senza buffering e supportare molti dispositivi collegati insieme senza rallentamenti.

Cos’è lo speed test e a cosa serve

Lo speed test è uno strumento molto utile che ti permette di misurare in modo semplice e immediato quanti Mbps sta effettivamente raggiungendo la tua connessione Internet in quel momento. 

Lo speed test ti dice proprio quanti Megabit per secondo riesci a scaricare (download) e caricare (upload), oltre a mostrarti il ping, ovvero il tempo di risposta della rete.

Ma perché è importante fare uno speed test? Perché spesso la velocità indicata dal tuo provider (ad esempio 100 Mbps o 200 Mbps) è quella teorica massima, mentre quella reale può variare in base a diversi fattori, per esempio il tipo di tecnologia, la congestione della rete, la distanza dalla centrale o dal ripetitore e quanti dispositivi sono connessi contemporaneamente.

💡 Grazie allo speed test, puoi vedere se la tua connessione si avvicina ai Mbps promessi o se ci sono problemi da risolvere.

Fare uno speed test è quindi il modo migliore per verificare la qualità della tua connessione e capire se ti consente di fare tutto quello che ti serve online, come lavorare, guardare video in streaming o giocare. In pochi secondi, direttamente dal browser o tramite app, avrai un quadro chiaro della tua velocità in Mbps e potrai prendere decisioni più consapevoli sulla tua connessione. 

Se la velocità attuale non ti basta, puoi confrontare le offerte internet e scegliere il provider più adatto alle tue esigenze (con Switcho ti bastano pochi clic 😎)

attiva internet con switcho
Marco Tricarico

Marco Tricarico

CEO e co-fondatore di Switcho, appassionato di startup e mondo digitale ed esperto di finanza aziendale e consulenza strategica, nel 2019 Marco ha deciso di lanciare un servizio innovativo che offrisse una soluzione di risparmio pratica e realmente imparziale sulle bollette di famiglie e aziende. Dalla nascita di Switcho, Marco partecipa a svariati eventi e rilascia interviste sui temi delle spese domestiche e del settore energetico, parlando delle ultime tendenze nei costi di gas ed elettricità e delle migliori opportunità per tutelarsi dai rincari. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 8 Agosto 2025
Home » Internet Casa » Mbps e Gbps: qual è il significato? La guida completa

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese