Il modulo di constatazione amichevole – chiamato anche modulo CAI o modulo blu – è un documento utilizzato per facilitare la denuncia e la gestione degli incidenti stradali.
Vediamo in questo articolo come compilarlo 👇
Ma prima, un consiglio: è sempre importante cercare l’assicurazione auto più conveniente per te. Inizia subito a confrontare i preventivi per trovare quella più adatta a te.
Indice
- Cos’è il modulo CAI e come ottenerlo
- Come compilare il modulo CAI: istruzioni passo dopo passo
- Quando va compilato il modulo per la constatazione amichevole
- Quando consegnare il modulo di constatazione amichevole e tempi per il risarcimento
- Constatazione amichevole: cosa succede se le due parti non concordano sui fatti
Cos’è il modulo CAI e come ottenerlo
Grazie al modulo CAI è possibile ridurre i tempi e la complessità nella gestione delle pratiche assicurative, dal momento che permette di illustrare le dinamiche dell’incidente, accertando la responsabilità degli automobilisti coinvolti, ma anche accedere al risarcimento diretto.
Il modulo di constatazione amichevole viene generalmente fornito dalla propria compagnia assicurativa. Tuttavia, può essere scaricato anche online, cercando su un motore di ricerca “modulo CAI PDF” o “modulo constatazione amichevole PDF”.
Puoi trovare:
- Il modulo CAI editabile che ti permette, cioè, di compilarlo direttamente, senza doverlo stampare.
- Un modulo CAI stampabile che puoi scaricare, stampare e compilare (qui c’è un esempio di Allianz);
💡 Tieni presente che alcune compagnie assicurative permettono di inviare il modulo di constatazione amichevole online, tramite sito o tramite app. Verifica, quindi, se la tua consente questa opzione.
Come compilare il modulo CAI: istruzioni passo dopo passo
La compilazione del modulo CAI richiede diverse informazioni. Può capitare, dunque, di compiere degli errori.
Per evitare che ciò accada, ti guidiamo ora alla compilazione del modulo, iniziando dalla prima sezione. Come puoi vedere nella figura qui sotto, le prime informazioni che dovrai inserire riguardano:
- La data e l’ora dell’incidente;
- Il luogo;
- Se ci sono feriti (sbarrando la relativa casella);
- I danni materiali ai veicoli o ad altri oggetti;
- Cognome, nome, indirizzo e telefono di eventuali testimoni.

A questo punto, dovrai dedicarti alla compilazione delle due colonne.
- La colonna A, ovvero il modulo blu, riporterà i dati del veicolo e dell’assicurato A.
- La colonna B, o modulo giallo, riporterà i dati del veicolo e dell’assicurato B.

Dovrai, dunque, fornire le seguenti informazioni 👇
- Informazioni sull’assicurato (6): nome e cognome, codice fiscale/Partita IVA, indirizzo, CAP e Stato, numero di telefono o e-mail;
- Le informazioni sul veicolo (7): indicare se è a motore (auto o moto) o un rimorchio, marca, tipo, n. di targa o telaio, stato di immatricolazione;
- Info sulla compagnia d’assicurazione (8): denominazione, n. polizza, n. di Carta Verde e scadenza del certificato di assicurazione, agenzia, indirizzo, numero di telefono o e-mail e se la polizza copre anche i danni materiali del veicolo;
- Informazioni sul conducente (9): nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, stato, telefono o e-mail, n. patente e validità della stessa. Ti potrebbero sembrare gli stessi dati della sezione 6, ma la persona che guidava l’auto al momento dell’incidente può non coincidere con l’intestatario della polizza.
Come puoi vedere dall’immagine, tra le due colonne dedicate alle informazioni del veicolo A e del veicolo B, vi è un’ulteriore colonna, in cui vengono elencate le circostanze dell’incidente. Dovrai, pertanto, mettere una X solo sulle caselle utili alla descrizione. Puoi scegliere tra:
- In fermata/In sosta
- Ripartiva dopo una sosta/Apriva una portiera
- Stava parcheggiando
- Usciva da un parcheggio, da un luogo privato, da una strada vicinale
- Entrava in un parcheggio, in un luogo privato, in una strada vicinale
- Si immetteva in una piazza a senso rotatorio
- Circolava su una piazza a senso rotatorio
- Tamponava procedendo nello stesso senso e nella stessa fila
- Procedeva nello stesso senso, ma in una fila diversa
- Cambiava fila
- Sorpassava
- Girava a destra
- Girava a sinistra
- Retrocedeva
- Invadeva la sede stradale riservata alla circolazione in senso inverso
- Proveniva da destra
- Non aveva osservato il segnale di precedenza o semaforo rosso
Nella sezione che segue, viene richiesto di indicare sull’immagine il punto d’urto iniziale del veicolo (10), evidenziando i danni visibili e fornendo un grafico dell’incidente (13), per comprenderne meglio la dinamica.Infine, c’è un’ultima parte in fondo dove firmare (15) e riportare ulteriori osservazioni (14).

C’è poi anche una seconda pagina dove poter inserire informazioni aggiuntive. Qui puoi indicare:
- Se c’è stato intervento dell’autorità;
- Se ci sono stati feriti;
- Dichiarazioni di eventuali testimoni.
Quando va compilato il modulo per la constatazione amichevole
Il modulo CAI deve essere presentato alla compagnia assicurativa non solo quando si è concordi sull’attribuzione della responsabilità dell’incidente, ma anche in caso di disaccordo.
Le compagnie assicurative utilizzeranno le informazioni presenti nel CAI, insieme ad eventuali prove aggiuntive e testimonianze, per determinare la responsabilità e gestire le richieste di risarcimento.
⚠️ Il modulo di constatazione amichevole può essere utilizzato se nell’incidente sono coinvolti due o più veicoli, ma ogni modulo è progettato per riportare le informazioni relative a un massimo di due veicoli. Pertanto, se un incidente coinvolge più di due veicoli, è necessario utilizzare più moduli.
Quando consegnare il modulo di constatazione amichevole e tempi per il risarcimento
Di norma, il modulo CAI viene compilato appena dopo l’incidente. Questo, però, può essere consegnato alla compagnia assicurativa entro 3 giorni lavorativi.
Diverse, invece, sono le tempistiche per ottenere il risarcimento dei danni: il diritto al risarcimento scade dopo 2 anni, ma se l’incidente viene considerato reato (ha provocato lesioni colpose) il termine di prescrizione si estende a 5 anni.
L’offerta di risarcimento, da parte della compagnia assicurativa, avviene entro:
- 30 giorni per danni alle cose e se entrambi i conducenti hanno firmato il modulo;
- 60 giorni se il modulo è stato firmato solo da chi ha subito il danno;
- 90 giorni se ci sono stati anche danni alle persone.
Constatazione amichevole: cosa succede se le due parti non concordano sui fatti
In caso di disaccordo tra le parti coinvolte, è comunque fondamentale compilare, firmare e consegnare il modulo blu alla propria compagnia assicurativa, poiché questo documento funge da denuncia formale del sinistro.
Quest’ultimo elemento risulta fondamentale in situazioni di questo tipo.
Ricorda che l’identificazione dei testimoni va effettuata appena dopo l’incidente (come abbiamo visto, nel modulo CAI vi è una sezione apposita in cui è possibile inserire i dati dei testimoni).
Cosa succede, se invece, non l’altra parte non firma la constatazione amichevole?
Se non riesci a ottenere la firma, assicurati di raccogliere prove a sostegno della tua versione, come dichiarazioni di testimoni e rapporti della pubblica autorità intervenuta.
Vuoi una RCA auto più adatta alle tue esigenze? Confronta i preventivi in pochi clic e scopri l’assicurazione auto più conveniente per te.