Usare il cellulare alla guida rappresenta un pericolo per la tua sicurezza e quella degli altri guidatori. In più, il Codice della Strada ha inasprito le sanzioni:
- La multa per chi usa il cellulare alla guida può andare da 250 a 1.400 euro;
- Oltre alla multa, la guida con telefonino può comportare la decurtazione di 5 o 10 punti dalla patente;
- Rischi anche la sospensione della patente da 15 giorni a 3 mesi.
Vediamo in dettaglio cos’è previsto a livello legale per chi viola le regole, in quali casi è consentito utilizzare dispositivi tecnologici in auto e come evitare i rischi alla guida.
Indice
- Multa per cellulare alla guida: cosa dice il Codice della Strada
- Decurtazione punti e sospensione patente
- Guida con telefonino, vivavoce, auricolari: cosa dice la legge
- Come evitare rischi alla guida a causa del cellulare
Multa per cellulare alla guida: cosa dice il Codice della Strada
Usare il cellulare mentre si è alla guida è una delle distrazioni più comuni e pericolose. Basta davvero un attimo per distogliere lo sguardo dalla strada – una notifica, un messaggio o una chiamata – per correre seri rischi, sia in termini di sicurezza che di portafoglio.
Il nuovo Codice della Strada, infatti, ha reso le sanzioni più severe proprio per scoraggiare comportamenti rischiosi come questo. Se vieni sorpreso alla guida con il cellulare, infatti, potresti dover pagare:
- Una multa tra 250 e 1.000 euro se si tratta della prima violazione;
- Una multa tra 350 e 1.400 euro in caso di recidiva entro due anni, con possibile sospensione della patente.
🛑 Posso ricevere una multa per cellulare alla guida senza essere fermato? Sì, è possibile. Le forze dell’ordine possono accertare la violazione anche a distanza, grazie a telecamere intelligenti, foto o video che documentano l’uso del telefono durante la guida. In questi casi, la multa ti verrà recapitata a casa.
Decurtazione punti e sospensione patente
Le conseguenze dell’uso del cellulare alla guida non si fermano al pagamento di una multa. Oltre alla sanzione economica, infatti, se vieni sorpreso con il telefono in mano rischi una decurtazione dei punti dalla patente. Nel dettaglio:
- 5 punti in caso di prima violazione;
- 10 punti se l’infrazione viene ripetuta entro due anni.
⚠️ Attenzione: se sei un neopatentato, i punti tolti vengono raddoppiati. Una perdita che può avvicinare pericolosamente alla revoca della patente.
Ma non è tutto. L’uso del telefono al volante può portare anche alla sospensione della patente. In caso di prima violazione, la sospensione può andare da due settimane fino a due mesi; se invece si tratta di recidiva, il periodo aumenta e può arrivare fino a tre mesi.
In aggiunta, il nuovo articolo 218-ter del Codice della Strada introduce una misura ancora più immediata, cioè la sospensione breve, che può essere applicata direttamente dagli agenti di polizia, senza attendere l’ordinanza del prefetto. Questa si applica:
- Per 7 giorni, se hai tra 10 e 19 punti sulla patente;
- Per 15 giorni, se il punteggio residuo è inferiore a 10 punti.
Tieni presente, poi, che se l’infrazione avviene in occasione di un incidente stradale, la sospensione della patente può essere raddoppiata, anche quando non sono coinvolti altri veicoli o persone.
👉 Ricorda che puoi effettuare una verifica dei punti patente in diversi modi se non ricordi qual è il tuo saldo.
Guida con telefonino, vivavoce, auricolari: cosa dice la legge
Se è ormai risaputo che usare il cellulare mentre si guida è vietato, è naturale chiedersi se lo stesso valga per altri dispositivi elettronici.
La risposta, in breve, è sì. Il Codice della Strada ha come obiettivo quello di tutelare la sicurezza di chi è al volante, ma anche quella degli altri automobilisti e dei pedoni. Per questo motivo, non è consentito utilizzare durante la guida tablet, computer portatili, lettori multimediali o qualsiasi altro strumento che costringa a togliere le mani dal volante o distogliere lo sguardo dalla strada, anche solo per pochi secondi. Ogni distrazione, per quanto breve, può avere conseguenze serie e comportare una sanzione.
Diverso, invece, è il discorso per auricolari e vivavoce, che il Codice della Strada ammette a determinate condizioni:
- Non devono costringere a togliere le mani dal volante;
- Non devono ridurre la capacità uditiva del conducente.
In sostanza, puoi rispondere a una chiamata o seguire le indicazioni del navigatore, ma solo se lo fai in modo sicuro e senza distrazioni.
⚠️ Attenzione, però: usare cuffie che isolano completamente dai suoni esterni è vietato, perché ti impedirebbe di percepire segnali acustici come un clacson, una sirena o altri rumori che possono indicare una situazione di pericolo.
Come evitare rischi alla guida a causa del cellulare
Da quanto appena visto, appare chiaro che è sempre meglio evitare di usare dispositivi tecnologici mentre si guida o, quantomeno, farlo con buon senso, senza mettere a rischio la propria sicurezza e quella degli altri.
Quando ti metti al volante, segui alcuni consigli che possono aiutarti a ridurre i rischi:
- Imposta il navigatore o la playlist prima di partire, così da non dover toccare il telefono in movimento;
- Utilizza il vivavoce o i comandi vocali, ma solo se ti permettono di mantenere le mani sul volante;
- Attiva la modalità “non disturbare” o “guida”, disponibile su molti smartphone, per bloccare chiamate e notifiche mentre sei al volante;
- Accosta in un luogo sicuro se devi fare o ricevere una chiamata urgente;
- Evita di leggere messaggi o consultare app ai semafori: sei comunque alla guida e potresti distrarti quando scatta il verde.
Infine, ricorda che usare il cellulare alla guida può avere ripercussioni anche con l’assicurazione auto. Se causi un incidente mentre stai utilizzando il telefono, la compagnia potrebbe infatti ridurre il risarcimento o rivalersi su di te per condotta imprudente.
Non hai ancora trovato l’assicurazione più in linea con le tue esigenze? Inizia subito a confrontare i preventivi. Bastano pochi clic ed è gratis!
Fonti
https://aci.gov.it/codice-della-strada/art-173/
Art. 218 ter Codice della Strada | ACI Gov
https://aci.gov.it/codice-della-strada/art-218-ter/











