Vuoi risparmiare sull’RCA?

confronta rca

Confronta i preventivi in pochi clic!

✔️ Bastano pochi minuti
✔️ Attivi tutto online
💡 Gratuito e digitale

Quali sono i limiti di tasso alcolemico consentiti alla guida?

Confronta i preventivi RC auto e moto

TASSO ALCOLEMICO CONSENTITO – REGOLE 2025

Adulti e guidatori esperti0,5 g/l
Minori di 21 anni, neopatentati e conducenti professionali0,0 g/l

La sicurezza alla guida è fondamentale, così come avere un’assicurazione auto. Vuoi trovare quella più adatta alle tue esigenze? Puoi confrontare i preventivi e, in pochi clic, attivare quella più conveniente per te: inizia subito.

calcola i preventivi

Indice

Limiti tasso alcolemico e sanzioni nel 2025

Per rispondere alla domanda su quale sia il limite di tasso alcolemico è necessario specificare che, pur non agendo direttamente sui limiti, il nuovo Codice della Strada inasprisce le sanzioni. Queste cambiano in base alla soglia di tasso alcolemico superata e non sono le stesse per tutti i tipi di conducente.

➡️ Limiti di alcol alla guida per adulti e conducenti esperti

Guidare dopo aver bevuto non è mai una buona idea, ma conoscere le soglie di legge può aiutarti a capire quando il rischio diventa serio. Per il Codice della Strada 2025, anche quantità moderate di alcol riducono tempi di reazione e capacità di giudizio, per cui le sanzioni salgono man mano che cresce il tasso alcolemico:

  • Da 0,5 a 0,8 g/l: in questo caso, le sanzioni includono una multa tra 573 e 2.170 euro e la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Non si tratta ancora di conseguenze penali;
  • Da 0,8 a 1,5 g/l: superata la soglia dello 0,8, la situazione si complica. La multa può arrivare fino a 3.200 euro, è previsto l’arresto fino a 6 mesi e la sospensione della patente va da 6 mesi a 1 anno. In questo stato il rischio di incidenti gravi aumenta sensibilmente;
  • Oltre 1,5 g/l: superata questa soglia, le conseguenze sono molto severe, con multa fino a 6.000 euro, arresto da 6 mesi a 1 anno, sospensione della patente fino a 2 anni e possibile confisca del veicolo. Guidare oltre questo limite significa esporsi a rischi enormi, sia legali sia personali.

⚠️ Tieni presente che se causi un incidente mentre sei sotto l’influenza dell’alcol, le sanzioni previste vengono raddoppiate e il veicolo può essere sottoposto a fermo amministrativo per 180 giorni, a meno che non appartenga a una persona estranea alla violazione.

➡️ Limiti alcol alla guida per neopatentati e categorie speciali

Se sei neopatentato – hai cioè conseguito la patente da meno di 3 anni – , minore di 21 anni o autista professionista, le regole cambiano radicalmente. 

Per tutti questi conducenti il tasso alcolemico consentito è 0,0 g/l. In pratica, anche un solo bicchiere può farti incorrere in sanzioni. 

La legge è chiara: chi ha meno esperienza o guida veicoli professionali deve evitare ogni rischio. Le conseguenze non sono solo pecuniarie, ma possono includere anche la sospensione immediata della patente. 

Le conseguenze per i recidivi

Se vieni fermato più volte in stato di ebbrezza, le regole diventano molto più severe. La legge, infatti, prevede misure drastiche per chi continua a guidare sotto l’influenza dell’alcol:

  • Revoca della patente: in questi casi, la patente può essere ritirata senza possibilità di tornare a guidare, anche temporaneamente;
  • Sequestro del veicolo: l’auto utilizzata può essere confiscata, a meno che non appartenga a un’altra persona che non è coinvolta nella violazione;
  • Multe più pesanti: le sanzioni economiche vengono aumentate rispetto a quelle previste per chi infrange le regole occasionalmente;
  • Sospensione più lunga: anche quando la patente non viene revocata, la sospensione può durare molto più a lungo, fino a due anni, in base alla gravità e alle circostanze del caso.

Il nuovo Codice della Strada, inoltre, introduce i nuovi alcolock, dispositivi che bloccano l’avviamento dell’auto se rilevano un tasso alcolemico superiore a zero. Chi deve usarlo è identificato sulla patente tramite appositi codici, in modo che sia chiaro a chiunque controlli il documento che l’auto non può essere guidata senza rispettare questa misura.

Alcol test e limiti: come si svolge il controllo

Quando le forze dell’ordine sospettano che tu stia guidando sotto l’influenza dell’alcol, possono accertarlo in tre modi principali:

  1. Osservazione dei sintomi da parte degli agenti (difficoltà motorie, occhi arrossati, comportamento euforico o guida instabile). Si tratta del metodo meno accurato, ma utile quando non sono disponibili strumenti;
  2. Etilometro, il dispositivo che misura l’alcol nell’aria espirata e lo converte in un valore equivalente nel sangue;
  3. Esami del sangue presso una struttura sanitaria, specialmente in caso di incidente con ricovero in ospedale. 

🚨 Ci si può rifiutare di sottoporsi al test? No, perché rifiutarsi di sottoporsi al test è considerato reato e comporta sanzioni molto severe, equivalenti a chi guida con un tasso superiore a 1,5 g/l.

Alcol e sicurezza stradale: cosa rischi

Al di là del rischio di sanzioni, è fondamentale ricordare che guidare in stato di ebbrezza può rappresentare un grave pericolo per te stesso e per chi condivide la strada con te. Anche piccole quantità di alcol possono compromettere riflessi, attenzione e capacità di giudizio e, di conseguenza, aumentare il rischio di incidenti. Tra gli effetti più comuni dell’alcol alla guida troviamo:

  • Ritardo nei tempi di reazione;
  • Difficoltà di concentrazione e valutazione delle distanze;
  • Alterazioni della coordinazione e dell’equilibrio;
  • Comportamenti impulsivi o aggressivi;
  • Visione offuscata o ridotta percezione del pericolo.

Questi effetti possono tradursi in conseguenze gravi, tra cui perdita di controllo del veicolo, incidenti con danni a persone o cose e rischio di ferimenti gravi o mortali. La prudenza è quindi sempre la scelta più sicura.

Tasso alcolemico consentito: quanto si può bere per non rischiare sanzioni?

Molti si chiedono quanto si possa bere prima di mettersi alla guida senza violare la legge.

Come abbiamo visto, in Italia, il limite legale per i conducenti  è di 0,5 g/l, mentre per i neopatentati, i minori di 21 anni e gli autisti professionisti il limite è zero

È bene specificare, però, che, anche se resti entro questi valori, l’alcol può comunque influenzare riflessi e giudizio, quindi è importante muoversi sempre con prudenza.

Per avere un’idea pratica, un bicchiere di vino o una lattina di birra può farti avvicinare rapidamente al limite, soprattutto se guidatore inesperto o a stomaco vuoto. 

Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 5 Settembre 2025
Home » Assicurazioni » Quali sono i limiti di tasso alcolemico consentiti alla guida?

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese