Chi guida senza cintura può incorrere in una multa e, in alcuni casi, anche nella sospensione della patente. Cosa sapere, in breve:
A quanto ammonta | dagli 83 ai 332 euro |
Esenzioni per | • Agenti di polizia o vigilanza, operatori del pronto soccorso, militari • Istruttori di scuola guida • Donne in gravidanza • Persone con patologie certificate • Passeggeri degli autobus urbani |
Come contestarla | Facendo ricorso entro 30 giorni al Giudice di Pace oppure entro 60 giorni al Prefetto del luogo |
Indice
- Multa per guida senza cintura: cosa dice il Codice della Strada
- Perdita dei punti della patente a causa di guida senza cintura
- Esenzioni dalla multa per guida senza cintura
- Come contestare una multa per guida senza cintura
- Guida senza cintura e problemi con la RC auto: cosa succede in caso di incidente
Multa per guida senza cintura: cosa dice il Codice della Strada
Chi guida senza cintura di sicurezza, oltre a mettersi in pericolo, può incorrere anche in sanzioni da parte delle autorità. Il motivo è semplice: guidare senza cintura di sicurezza (sia conducente sia passeggeri) può mettere a rischio coloro che si trovano in auto.
Proprio per questo, l’articolo 172 del Codice della Strada è molto chiaro e stabilisce che “Il conducente e i passeggeri dei veicoli […] hanno l’obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia.”
Cosa si rischia se non si rispettano queste regole? Ecco le principali sanzioni previste:
- Multa da 83,00 a 332,00 euro per chiunque non faccia uso dei dispositivi di ritenuta (le cinture);
- Multa da 41,00 a 167,00 euro per chi, pur indossandoli, altera o ostacola il normale funzionamento di questi dispositivi;
- Multa da 866,00 a 3.464,00 euro per chi importa, produce o vende dispositivi di ritenuta non omologati sul territorio nazionale.
➡️ Ricorda anche che, se a non usare la cintura è un minore, la responsabilità ricade sul conducente oppure, se presente in auto, su chi è tenuto alla sua sorveglianza.
Perdita dei punti della patente a causa di guida senza cintura
Per chi guida senza cintura può essere applicata anche la sanzione accessoria della perdita di 5 punti dalla patente.
❗Attenzione, perché per i neopatentati tale sanzione è raddoppiata. Ciò significa che, in caso di guida senza cintura di sicurezza, questi conducenti, a 3 anni dal conseguimento della patente, rischiano di vedersi decurtare ben 10 punti.
Non solo perdita dei punti dalla patente, perché in alcuni casi si rischia anche la sospensione della stessa.
Questo, in particolare, succede in caso di recidiva: se si viene colti alla guida senza cintura di sicurezza per almeno due volte nel corso di due anni, oltre alla multa è possibile incorrere nella sospensione della patente per un periodo variabile dai 15 giorni ai 2 mesi.
Esenzioni dalla multa per guida senza cintura
Non tutti sono obbligati a usare la cintura di sicurezza, e quindi non tutti rischiano le multe previste dal Codice della Strada. Lo stesso Codice, infatti, prevede delle eccezioni per particolari categorie di conducenti e passeggeri, specificando chiaramente chi è esentato da questo obbligo.
Si tratta di situazioni in cui, per ragioni operative, sanitarie o di sicurezza, l’uso delle cinture può risultare non necessario o addirittura controindicato.
Ma per chi vale l’esenzione? Il Codice della Strada prevede un elenco specifico:
- Gli agenti delle forze di polizia e della polizia municipale o provinciale, quando sono impegnati in interventi d’emergenza;
- I conducenti e gli operatori dei mezzi di soccorso, come quelli antincendio o sanitari, durante un intervento urgente;
- I conducenti di veicoli appositamente attrezzati per la raccolta rifiuti o impiegati in servizi ambientali all’interno dei centri abitati;
- Il personale dei servizi di vigilanza privata autorizzata, durante le attività di scorta;
- Gli istruttori di scuola guida mentre svolgono il loro lavoro in auto con gli allievi;
- Le persone con patologie certificate o con condizioni fisiche che rendono pericoloso l’uso delle cinture (serve una certificazione valida);
- Le donne in gravidanza, ma solo in presenza di un certificato medico che dimostri rischi specifici;
- I passeggeri degli autobus urbani autorizzati al trasporto in piedi;
- I militari in attività istituzionali di emergenza.
➡️ È bene tenere presente, comunque, che l’esenzione non significa minore attenzione alla sicurezza. Dove possibile, meglio sempre allacciare la cintura di sicurezza.
Come contestare una multa per guida senza cintura
Se hai ricevuto una multa per non aver indossato la cintura di sicurezza, sappi che in alcuni casi è possibile contestarla.
Il ricorso può essere presentato entro 30 giorni al Giudice di Pace oppure entro 60 giorni al Prefetto del luogo in cui è stata commessa l’infrazione. La scelta spetta a te, ma è importante rispettare i termini indicati, altrimenti la sanzione diventa definitiva.
Puoi contestare la multa, ad esempio, se appartieni a una delle categorie esentate dall’obbligo di cinture (come forze dell’ordine in emergenza, personale sanitario in intervento, persone con certificazione medica, ecc). Questo vale soprattutto nei casi in cui la multa non è stata notificata sul momento, ma è differita, ovvero arrivata successivamente senza che ci sia stato un controllo diretto.
Se pensi di avere motivi validi, raccogli tutte le prove (foto, certificati, testimoni) e valuta l’assistenza di un professionista per aumentare le possibilità di successo nel ricorso.
Guida senza cintura e problemi con la RC auto: cosa succede in caso di incidente
Se sei coinvolto in un incidente e non indossavi la cintura di sicurezza, le conseguenze non sono solo fisiche, ma anche economiche. Infatti, la tua compagnia assicurativa potrebbe ridurre o addirittura negare il risarcimento dei danni fisici subiti. Questo vale sia per il conducente che per i passeggeri, nel caso in cui venga accertato che al momento del sinistro non stavano utilizzando i dispositivi di ritenuta.
In tema di assicurazioni, è sempre importante confrontare i preventivi per trovare quella più in linea con le proprie esigenze, ma anche più conveniente. Inizia subito a confrontare i preventivi per trovare quella più adatta a te.
Fonti
https://www.cercassicurazioni.it/news-assicurazioni/cinture-di-sicurezza-in-auto-regole-e-sanzioni-per-chi-non-le-indossa-00036584.html