Vuoi risparmiare sull’RCA?

confronta rca

Confronta i preventivi in pochi clic!

✔️ Bastano pochi minuti
✔️ Attivi tutto online
💡 Gratuito e digitale

Cambio gomme invernali: date, obblighi e multe

Confronta i preventivi RC auto e moto

Con l’arrivo dei mesi più freddi, arriva anche il momento di effettuare il cambio gomme invernali. Cosa sapere, in breve 👇

Quando entra in vigoreL’obbligo di montare pneumatici invernali (o di avere le catene a bordo) è in vigore dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo.
Chi deve farlo?Riguarda tutti i veicoli a quattro ruote, dalle auto ai mezzi pesanti.
A cosa serve?Le gomme invernali migliorano aderenza, frenata e stabilità su strade fredde, bagnate o innevate.

Prima di cominciare, un consiglio per te: risparmiare sull’assicurazione auto si può. Il modo migliore per farlo è confrontare i preventivi. Inizia subito e individua l’RCA più in linea con le tue esigenze.

calcola i preventivi

Indice

Cambio gomme invernali 2025: quando farlo

Il cambio degli pneumatici in vista dell’inverno è un appuntamento annuale per molti automobilisti italiani, un momento fondamentale per garantire la sicurezza sulle strade durante i mesi freddi. Le gomme invernali, infatti, migliorano l’aderenza, riducono gli spazi di frenata e aumentano la stabilità su asfalto bagnato, ghiacciato o innevato.

Ma qual è il momento giusto per mette da parte gli pneumatici estivi? A livello nazionale vengono stabilite delle date precise in cui scatta l’obbligo di montare le gomme invernali:

In particolare, le date vanno dal 15 novembre al 15 aprile dell’anno successivo.

In questo periodo, è importante che la tua auto sia equipaggiata con pneumatici invernali (o che tu abbia le catene a bordo) quando circoli su autostrade, strade extraurbane principali e, in alcuni casi, anche nei centri abitati, se indicato dall’apposita segnaletica. 

Ma perché la legge impone questo cambio? La risposta è semplice: sicurezza. Le gomme invernali sono progettate per offrire una migliore aderenza e stabilità quando le temperature scendono, soprattutto sotto i 7-8 gradi. Garantiscono, infatti, spazi di frenata più brevi e una maggiore tenuta di strada anche in caso di pioggia o ghiaccio.

📅 Attenzione, perché la normativa prevede una deroga di un mese: puoi montare le gomme invernali dal 15 ottobre e tenerle fino al 15 maggio, senza rischiare multe o sanzioni.

Per quali veicoli è obbligatorio il cambio invernale degli pneumatici

L’obbligo di montare le gomme invernali riguarda tutti i veicoli a quattro ruote, quindi auto, furgoni, tir e mezzi pesanti. In altre parole, chiunque guidi un mezzo di questo tipo deve adeguarsi alle disposizioni previste nel periodo invernale, assicurandosi di viaggiare in sicurezza e nel rispetto della legge. 

Come spesso accade, però, ci sono alcune eccezioni da tenere a mente:

  • Ciclomotori e motocicli: per questi mezzi l’obbligo non vige, poiché non possono circolare in presenza di neve o ghiaccio sulla strada;
  • Pneumatici quattro stagioni (all-season): se la tua auto è equipaggiata con gomme omologate e marcate M+S, non sei tenuto a sostituirle, poiché sono già considerate idonee per l’uso invernale;
  • Catene da neve a bordo: se non monti le gomme invernali, puoi comunque circolare in regola purché tu abbia con te le catene e sia in grado di montarle in caso di necessità.

In quali regioni e strade è obbligatorio avere le gomme invernali

Pur essendoci delle date stabilite a livello nazionale, il periodo del cambio prenumatici può variare in base alle condizioni climatiche e territoriali delle diverse regioni italiane. 

L’Italia, infatti, presenta climi molto differenti tra Nord e Sud. Nelle zone montane o del Nord l’obbligo può iniziare prima o terminare più tardi, mentre in molte aree del Sud potrebbe non essere previsto affatto. È importante, quindi, prestare sempre attenzione alla segnaletica, che in Italia svolge un ruolo fondamentale.

La legge lascia agli enti gestori delle strade, come ANAS, Province e Comuni, il compito di definire ordinanze locali che stabiliscono i periodi esatti in cui è necessario montare gomme invernali o avere catene da neve a bordo.

Per esempio, alcune province e comuni hanno modificato le date standard con ordinanze specifiche:

Località/provinciaPeriodo obbligo gomme invernali
Como15 novembre – 31 marzo
Sondrio10 novembre – 31 marzo
Monza e Brianza1 novembre – 31 marzo
Vicenza15 novembre – 30 aprile
Castellina in Chianti2 novembre – 30 aprile
Macerata1 novembre – 30 aprile
Spoleto15 novembre – 31 marzo

Come puoi notare, ogni territorio adatta le proprie regole al clima locale, con l’obiettivo di garantire sicurezza e circolazione fluida anche nei mesi più freddi.

Costi del cambio gomme invernali

Quando arriva il momento del cambio stagionale, una delle prime domande è quanto verrà a costare la sostituzione. Il prezzo può variare molto in base alla misura delle gomme, al tipo (invernali, all-season, ecc.) e ai servizi inclusi.

In media, il montaggio del treno completo di quattro gomme invernali (smontaggio, montaggio ed equilibratura) si aggira tra 60 e 100 euro nelle officine specializzate. Se si aggiungono ulteriori operazioni come la convergenza, il costo può salire ancora.

Le singole gomme, a seconda delle dimensioni e della fascia di prezzo, possono costare da circa 50 euro fino a oltre 100 euro ciascuna.

Multe e sanzioni per il mancato cambio degli pneumatici

Se non rispetti l’obbligo di montare le gomme invernali o di avere le catene a bordo tra il 15 novembre e il 15 aprile, rischi delle sanzioni piuttosto salate. 

L’obbligo vale solo sulle strade dove è previsto da specifiche ordinanze o segnaletica, ma una volta accertata la violazione, le multe non lasciano molto margine. Ecco cosa prevede la legge:

  • Nei centri abitati, la multa parte da 41 euro e può arrivare fino a 168 euro;
  • Fuori dai centri abitati, la sanzione va da 84 euro fino a 335 euro.

⚠️ Attenzione: oltre alla sanzione, può essere prevista anche la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida.

Tieni presente, poi, che se le condizioni climatiche o del terreno lo richiedono, gli agenti di polizia possono impedirti di proseguire la marcia fino a quando non avrai montato pneumatici idonei o catene da neve. In alcuni casi, potresti essere obbligato ad abbandonare la strada o l’autostrada finché non sarai in regola. Meglio quindi evitare rischi e viaggiare sempre equipaggiato nel modo giusto.

Differenza tra gomme invernali, da neve e all-season

La scelta degli pneumatici è essenziale per viaggiare in sicurezza, ma spesso si fa un po’ di confusione, in particolare tra le diciture gomme invernali e gomme da neve. In realtà, si tratta di categorie strettamente correlate, ma che presentano differenze importanti legate alle prestazioni e alle condizioni climatiche per cui sono progettate.

Alcune sigle aiutano a orientarsi nella scelta:

  • M+S / M-S / M&S: sono le sigle che identificano le gomme invernali e stanno per Mud & Snow (fango e neve). Questa marcatura distingue le gomme invernali da quelle estive e indica che lo pneumatico è adatto a temperature basse e può garantire aderenza anche su strade bagnate o fredde;
  • 3PMSF: questa sigla, accompagnata dal simbolo di tre montagne con un fiocco di neve al centro, contraddistingue le gomme da neve. Sono progettate per resistere a condizioni climatiche più estreme, con prestazioni ottimali su neve e ghiaccio.

Negli ultimi anni, molti automobilisti scelgono invece di montare gomme all-season o quattro stagioni, pensate per offrire un compromesso tra pneumatici estivi e invernali. Queste gomme permettono di viaggiare tutto l’anno senza dover procedere periodicamente alla sostituzione. Una soluzione pratica, dunque, per chi vive in zone dal clima mite.

In questi casi, però, è importante garantire manutenzione regolare (es. controlli di pressione e profondità del battistrada) per mantenerne le prestazioni. Le gomme all-season, infatti, non sono consigliate in zone con inverni particolarmente rigidi o frequenti nevicate, perché la loro mescola e il disegno del battistrada non offrono la stessa aderenza delle gomme invernali o da neve in condizioni estreme.

risparmia sull'assicurazione con switcho
Redi Vyshka

Redi Vyshka

COO e co-fondatore di Switcho, esperto nei campi della consulenza manageriale e della finanza aziendale, Redi ha contribuito nel 2019 alla progettazione e al lancio del primo servizio in Italia che, con pochi clic, consente di analizzare le proprie spese di casa e di trovare le opportunità personalizzate di risparmio, dimenticandosi la burocrazia. Dalla nascita di Switcho, Redi prende parte a numerosi eventi su startup e settore energetico, grazie alla sua competenza pluriennale nel mercato delle forniture di gas e luce e nelle soluzioni per ridurre i costi in bolletta. Leggi tutti i suoi articoli e seguilo su LinkedIn.
Aggiornato il 24 Ottobre 2025
Home » Assicurazioni » Cambio gomme invernali: date, obblighi e multe

Ti potrebbe piacere anche

Articoli correlati

Risparmia sulle tue spese