Leggere la tua fattura Iliad può esserti utile per identificare pagamenti non dovuti o, semplicemente, per tenere sotto controllo le tue spese. Cosa sapere, in breve:
Dove trovo la mia fattura Iliad? | Invio tramite e-mailArea personale del sito Iliad |
Quali info trovo in bolletta? | Codice migrazione Iliad Canone mensile Dettaglio dei consumi e molto altro |
Come pagare la fattura Iliad? | Addebito su conto corrente o carta di creditoBollettino postale |
Sei ancora alla ricerca dell’offerta Internet casa che fa per te? Noi di Switcho ti semplifichiamo la ricerca: individuiamo le offerte Internet più adatte alle tue esigenze, in pochi clic e gratis.
Indice
- Dove ricevere e trovare la fattura Iliad
- Quando arriva la bolletta Iliad: tempistiche e modalità
- Quali informazioni trovare nella fattura Iliad
- Come pagare la fattura Iliad e come cambiare metodo di pagamento
- Cosa succede se la fattura Iliad è scaduta
- Come contestare la bolletta Iliad
Dove ricevere e trovare la fattura Iliad
Se hai scelto Iliad per la rete fissa, sappi che puoi ottenere informazioni utili sui tuoi consumi e sulle spese sostenute semplicemente consultando la bolletta.
Iliad ti invia la fattura comodamente via e-mail, ma non è l’unico modo per accedervi.
Come avviene anche con altri operatori, puoi visualizzare tutte le tue fatture direttamente dall’Area Personale sul sito ufficiale dell’operatore.
💡 Per entrare, ti basterà inserire le credenziali che hai scelto al momento della registrazione.
Una volta dentro, accedi al menu Consumi e Pagamenti e clicca sulla sezione Le mie fatture: da qui puoi consultare lo storico e scaricare ogni documento in pochi secondi. Oltre alla semplice visualizzazione, in quest’area hai anche la possibilità di:
- Regolare eventuali fatture non ancora saldate;
- Controllare l’elenco completo delle fatture emesse e verificarne lo stato (pagata, in attesa, ecc.);
- Scaricare i documenti in formato digitale per archiviarli sul tuo computer o smartphone.
Quando arriva la bolletta Iliad: tempistiche e modalità
La fattura Iliad per la rete fissa viene emessa con cadenza mensile, quindi ne riceverai una ogni mese. Iliad ti invierà la fattura con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla scadenza, così avrai tutto il tempo necessario per controllarla e procedere al pagamento, se non hai scelto l’addebito automatico.
Solitamente ti arriva via e-mail e viene anche resa disponibile nella tua Area Personale sul sito Iliad, così puoi sempre consultarla quando ti è più comodo.
💸 Se preferisci, puoi chiedere l’invio cartaceo per posta, ma in quel caso potrebbe esserti addebitato un piccolo contributo per le spese di spedizione.
Quali informazioni trovare nella fattura Iliad
Leggere la bolletta è un’abitudine utile perché ti permette di tenere sotto controllo le spese e verificare che tutto sia in linea con quanto previsto dal tuo contratto.
Puoi accorgerti subito di eventuali costi extra, capire meglio come vengono distribuiti i consumi e avere una panoramica completa dei servizi attivi. In più, è un buon modo per evitare sorprese e gestire in modo consapevole il tuo abbonamento. Ma quali sono le informazioni che puoi trovare nella fattura Iliad?
Codice migrazione
Il codice di migrazione, composto da 15 o 19 caratteri, è fondamentale per effettuare il passaggio da un operatore all’altro senza intoppi né interruzioni del servizio.
Il codice di migrazione è sempre presente in bolletta. In particolare, con Iliad, trovi questa informazione nella prima pagina della fattura, dove sono presenti anche i dati relativi al titolare della linea.
Dettaglio costi
All’interno della bolletta Iliad troverai una sezione dedicata al dettaglio dei costi, molto utile per capire come si compone l’importo da pagare.
In questa parte viene indicato il canone mensile della tua offerta Iliad casa, eventuali sconti applicati e il totale da versare, con la relativa scadenza. Viene anche specificato il periodo di riferimento della fattura, così sai sempre a quali giorni si riferiscono i costi indicati.
Subito dopo c’è la sezione dedicata alla cronologia delle chiamate, dove puoi vedere l’elenco delle telefonate effettuate, con numero chiamato, data e durata.
Dettagli amministrativi
Nella prima parte della bolletta, oltre al codice di migrazione, puoi trovare anche altre informazioni preziose, tra cui:
- Nome e cognome dell’intestatario;
- Indirizzo;
- Codice fiscale;
- ID utente;
- Numero telefonico fisso.
In più, sempre nella prima parte della bolletta, puoi trovare informazioni utili sulla fattura stessa, come il numero, la data di scadenza, la data della prossima fattura e lo stato dei pagamenti.
Come pagare la fattura Iliad e come cambiare metodo di pagamento
Pagare la fattura Iliad è facile e puoi scegliere il metodo più comodo per te.
Se vuoi evitare di preoccuparti ogni mese della scadenza, puoi attivare l’addebito automatico, così l’importo verrà prelevato direttamente dal tuo conto corrente o dalla tua carta di credito.
Sappi che puoi in qualsiasi momento modificare o impostare il metodo di pagamento. Ti basta accedere alla tua Area Personale, andare su Consumi e Pagamenti > Status dei Pagamenti e inserire la tua password. A questo punto, dovrai cliccare su Cambia il mio metodo di pagamento e scegliere tra tre opzioni:
- Addebito su conto corrente IBAN: dovrai inserire il nome del titolare del conto, il codice IBAN e il codice BIC della tua banca;
- Addebito su carta di credito o debito: ti verrà richiesto di inserire i dati della carta, compresi numero, intestatario, data di scadenza e codice CVV;
- Bollettino postale: in questo caso dovrai effettuare il pagamento manualmente ogni mese, entro la data indicata nella fattura.
Una volta inseriti i dati richiesti, ti basterà confermare la scelta per attivare il nuovo metodo di pagamento.
Cosa succede se la fattura Iliad è scaduta
Se ti accorgi di non aver pagato una bolletta Iliad entro la scadenza, niente panico: puoi rimediare facilmente.
Accedi alla tua Area Personale sul sito Iliad, vai nella sezione Consumi e Pagamenti e poi clicca su Le mie fatture. Qui troverai l’elenco di tutte le fatture emesse, incluso lo stato di pagamento.
Se ce n’è una ancora da saldare, potrai effettuare il pagamento direttamente da lì, seguendo le istruzioni e scegliendo il metodo che preferisci.
💡 Ti consigliamo di agire in fretta per evitare eventuali sospensioni del servizio. Una volta pagata, lo stato della fattura verrà aggiornato automaticamente.
Come contestare la bolletta Iliad
Se nella tua bolletta Iliad noti importi più alti del previsto o voci che non riconosci, è il caso di inviare un reclamo. Farlo è semplice e puoi scegliere il canale che preferisci tra quelli messi a disposizione da Iliad:
- Chiamando il 177, il numero gratuito di assistenza clienti, attivo tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8:00 alle 22:00;
- Inviando un fax al numero +39 02 30377960, sia dall’Italia che dall’estero;
- Scrivendo una lettera all’indirizzo postale: Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano.
Quando invii un reclamo, ricorda di includere i tuoi dati (nome, numero cliente o linea e un contatto) e descrivere in modo chiaro il problema riscontrato, allegando se possibile una copia della bolletta interessata. In questo modo, Iliad potrà gestire la tua richiesta in modo più rapido.
Fonti
https://assistenza.iliad.it/privati/fibra/supporto/verifica-i-tuoi-consumi
Metodi di pagamento per le offerte fibra | iliad
https://assistenza.iliad.it/privati/fibra/supporto/metodi-di-pagamento-per-le-offerte-fibra