Vuoi risparmiare sulle tue spese?

news switcho

Con Switcho lo puoi fare in pochi clic.

✔️ Bollette, telefonia e RCA
✔️ Senza burocrazia
💡 Gratuito e digitale

Acquisti impulsivi: come il marketing ti induce a comprare

risparmia con switcho

Sconti fittizi, acquisti impulsivi e poca attenzione alla sicurezza informatica possono trasformare l’entusiasmo per lo shopping in sensi di colpa e pentimento. Per evitare tutto ciò, prosegui la lettura di questa guida e scopri con noi di Switcho come fare acquisti più consapevoli ed evitare l’impulsività.

💡 Detto questo, se è il risparmio quello che cerchi, non possiamo che invitarti ad usare Switcho per risparmiare tempo e denaro su bollette, telefonia e assicurazione. 0% burocrazia e fregature, 100% digitale e gratuito 😎

risparmia con switcho

Indice

I pericoli dell’acquisto impulsivo

Siamo costantemente bombardarti di pubblicità, non più solo in TV o sui canali più tradizionali, ma anche e soprattutto sui social. La semplicità di acquisto e le continue promozioni sui grandi e-commerce potrebbero invogliare a fare acquisti impulsivi: in fondo, bastano pochi clic!

I rischi per il nostro portafogli sono dietro l’angolo e che gli sconti ci portano spesso a comprare prodotti di cui non abbiamo davvero bisogno.

Oltre allo shopping impulsivo ci sono altri possibili pericoli a cui ti consigliamo di fare attenzione:

1️⃣ SCONTI FASULLI

L’effettiva convenienza dello sconto dipende dal prezzo iniziale: se quest’ultimo viene “gonfiato”, il prezzo finale potrebbe essere meno conveniente di quanto si creda. Ad esempio, un’analisi di Altroconsumo ha evidenziato come molti prodotti tech venissero scontati considerando come prezzo iniziale quello di listino, anche dopo molti mesi dal lancio sul mercato (il valore reale del prodotto, quindi, era già più basso di quello presentato).
2️⃣ OFFERTE NON IRRIPETIBILI (MA SPACCIATE COME TALI)

La stessa indagine di Altroconsumo spiega che molti sconti portano il prezzo vicino al minimo di mercato, senza però scendere ulteriormente. In altre parole, lo stesso prezzo si può spesso trovare facilmente in ogni momento, e non esiste un reale motivo per concludere l’acquisto rapidamente, senza ragionarci su.
3️⃣ TRUFFE INFORMATICHE

Presi dal desiderio di comprare potremmo finire per prestare poca attenzione al sito da cui stiamo acquistando, magari dopo aver cliccato su una pubblicità. In questo periodo i truffatori sanno di avere ampio margine e mettono in atto truffe di ogni tipo. Tra le più diffuse, l’utilizzo di siti simili a quelli originali ma fasulli, o la promozione di prodotti con prezzi troppo convenienti per essere veri. E infatti, non lo sono 😅
4️⃣ PHISHING

Chi fa molti acquisti online si aspetta di ricevere email ed SMS dalle aziende da cui è solito comprare. I truffatori giocano proprio su questa aspettativa per inviare email con link pericolosi che contengono malware o che portano su siti “cloni” di quelli originali in cui ti chiedono di immettere i tuoi dati.

Dietro gli acquisti: i segreti del marketing

Noi di Switcho siamo qui per aiutarti a tutelare il tuo conto in banca. Per questo vogliamo condividere con te alcuni trucchi del mestiere, gli stessi che ti portano a chiederti “Ma ne avevo davvero bisogno?” dopo aver comprato la qualunque online. 

👉 Esatto, stiamo parlando delle tecniche di marketing che i brand adottano per invogliarti a comprare senza ragionarci troppo. Iniziamo!

Urgency: l’offerta limitata

Ti è mai capitato di trovare sui siti o newsletter dei timer come questo? ⬇️

timer offerta limitata
Credits: CountdownMail

Il countdown serve a creare quella che in gergo è chiamata “urgency“, ovvero il bisogno di acquistare in fretta, prima che l’offerta termini. Questo espediente crea un senso di ansia perché fa leva sulla paura, comunque a tutti, di lasciarsi sfuggire un’occasione (una sensazione che ha addirittura un nome ben preciso: FOMO, Fear of Missing Out). 

💡 IL CONSIGLIO → quando trovi un timer a metterti pressione, tu mantieni la lucidità chiedendoti: “Cosa cambierà nella mia vita se non dovessi portare a termine questo acquisto?”. Spoiler, probabilmente nulla!

3×2 o bundle di prodotti

Questa tecnica di vendita si basa sul fatto di offrire una serie di prodotti insieme, a un prezzo minore rispetto alla somma dei singoli prezzi: l’azienda vende più articoli, e il consumatore fa un affare. Ma è davvero così?

In realtà può rivelarsi svantaggiosa qualora ci induca a comprare in quantità maggiore del necessario o prodotti che non ci servono, annullando così la convenienza. Ciò accade grazie a due leve psicologiche: 

  • Elimina workload mentale, cioè semplifica l’acquisto, soprattutto nei casi in cui due prodotti siano effettivamente complementari. Invece che fare due scelte, ne basta una.
  • Sfrutta il coinvolgimento già in corso, cioè coglie il momento in cui si manifesta la nostra intenzione di acquistare per propinarci altri prodotti (non sempre utili). 

Amazon, in questo campo, è un buon esempio:

bundle amazon
Tu hai scelto un prodotto, Amazon te ne propone tre.
💡 IL CONSIGLIO → valuta sempre ciò di cui hai davvero bisogno e considera di rinviare l’acquisto di eventuali ricariche o complementi al futuro, dopo aver testato il prodotto.

Box sorpresa o regalo in omaggio

A chi non piacerebbe ricevere una sorpresa o un omaggio da un brand particolarmente apprezzato?

👉 L’omaggio consegnato a fronte di un limite minimo di spesa ha la capacità di far sentire speciale il consumatore, mentre per l’azienda significa una sola cosa: un carrello più alto. 

👉 La mystery box (o blind box) fa leva invece sul fattore sorpresa e sulla curiosità, ricreando quell’atmosfera unica derivante dallo scartare un regalo. L’azienda riesce così a liberarsi in un colpo solo di tanti prodotti invenduti (e se nessuno li ha comprati, a volte c’è un motivo!)

Come ben sappiamo, infatti, non tutti i regali “escono col buco” 😅 Al posto del classico paio di pantofole, in questo caso potresti ritrovarti con prodotti mal assortiti, troppo particolari per essere davvero utilizzati o addirittura scarti di magazzino.

Non ce ne voglia Amazon, ma lo prendiamo di nuovo a esempio:

Per 35€ puoi acquistare un prodotto di elettronica random che è stato reso da altri clienti, di cui probabilmente non hai bisogno.
💡 IL CONSIGLIO → se non puoi fare a meno del fattore sorpresa, meglio organizzarsi con un amico o un familiare per farsi reciprocamente un piccolo regalo, piuttosto che lasciare la scelta in mano al venditore.
Nuova pratica switcho
Nuova pratica switcho

Consigli per acquisti più consapevoli

Le super offerte che ci vengono proposte continuamente via social, newsletter, SMS e su qualsiasi sito che visitiamo si sommano alle pubblicità in TV, ai cartelloni e ai volantini. In questo bombardamento, bisogna riuscire a selezionare attentamente gli acquisti per evitare spese pazze o persino pericolose, nel caso delle truffe.

💡 Ecco qualche metodo da tenere a mente:

VALUTA LA VERIDICITÀ DEL PREZZO DI PARTENZA

Per verificare i prezzi su Amazon puoi usare Keepa: ti basta aggiungere l’estensione al tuo browser per visualizzare, nella pagina prodotto, il grafico con l’andamento del prezzo negli ultimi mesi. Se magicamente il prezzo è cresciuto di recente, probabilmente è stato gonfiato per poter poi applicare un super sconto.
PIANIFICA IL PIÙ POSSIBILE GLI ACQUISTI

Vagare per il web o nei negozi senza un elenco di cosa vuoi acquistare è il modo più semplice per incappare in acquisti superflui. Fai una lista precisa di cosa ti serve e cerca di limitare lo shopping non programmato. Questo ti aiuterà a rimanere in un budget accettabile.
CONFRONTA I PREZZI ONLINE E NEI NEGOZI FISICI

Per ottenere il maggior risparmio ti consigliamo di dedicare un po’ di tempo a un’analisi dei diversi siti e negozi fisici. Puoi aiutarti con strumenti come Doveconviene, Promoqui e Ultimoprezzo, che mostrano le offerte in corso delle principali catene.
CONTROLLA SEMPRE IL SITO E LA SUA CREDIBILITÀ

◾ Verifica il dominio (ovvero l’URL che trovi in alto nella pagina) per non incappare in siti truffa.
◾ Controlla anche i dati presenti nel footer in fondo alla pagina: spesso i siti di phishing non hanno un numero di telefono, la partita IVA o l’indirizzo della sede.
◾ Infine, prima di acquistare online chiediti sempre se il prezzo richiesto è realistico e controlla se ci sono recensioni affidabili di altri utenti.

Se la tua intenzione è risparmiare, ricorda che con Switcho puoi trovare le offerte migliori per luce, gas, telefonia e assicurazione. Nessun rischio di fregature: se non puoi risparmiare, noi te lo diciamo in tutta trasparenza 😉

Team Switcho

Team Switcho

Il team di Switcho seleziona per te le migliori tariffe del mercato, per offrirti proposte aggiornate e realmente imparziali su energia, internet, telefonia e assicurazioni. Prova il nostro servizio dedicato per trovare le offerte più convenienti in base alla tua situazione attuale!

18 Novembre 2022

Home » Blog » Finanza Personale » Acquisti impulsivi: come il marketing ti induce a comprare

Ti potrebbe piacere anche

risparmia con switcho